DELTA DEL PO

Gli Aironi del Delta del Po

Monitoraggio degli ardeidi del Delta del Po e della Provincia di Rovigo

Di Emiliano Verza, e Danilo Trombin, noti esperti naturalisti locali, illustra    l'attività di ricerca e di studio da loro svolta negli ultimi anni sugli aironi e gli ardeidi del delta del Po. La pubblicazione è il frutto di un progetto voluto e finanziato dall'Ente Parco, con l'intento di acquisire una conoscenza completa ed applicativa di questo aspetto variopinto e peculiare dell'Avifauna polesana

Testi ed elaborazioni: Emiliano Verza e Danilo Trombin, Ass. Culturale Naturalistica Sagittaria Foto: Marco Basso, Andrea Bocchi, Michele Bovo, Michele Campos, Luigi De Carlo, Fabrizio Franchi, Aldo Tonelli, Massimo Piacentino, Fabio Piccolo, Gastone Pivatelli, Luca Sattin, Maurizio Sighele, Emanuele Stival, Emiliano Verza

La pubblicazione è stata pubblicata anche in formato DBF. Per aprirla in Google Drive cliccare sulle due immagini qui sotto.




AIRONI DEL DELTA DEL PO - Eleganti, slanciati, inconfondibili. Gli aironi sono una presenza molto comune in questo meraviglio territorio. Il loro nobile profilo mi affascina. Ho creato un mio archivio di foto ed ora ho composto un breve video. Gli aironi del Delta del Po comprendono ben nove specie, tre di queste sono stanziali, significa cioè che sono presenti tutto l’anno. Due specie invece sono presenti durante l’inverno ma possono rimanere anche durante l’estate. Le rimanenti quattro specie arrivano in primavera dall’Africa per nidificare e riprodursi. Quasi tutti sono legati alle zone umide con le diverse tipologie di acqua, dolce, salata o salmastra. Nidificano sugli alberi e cespugli associandosi in specie diverse a formare quelle che si chiamano GARZAIE. Diverse sono le garzaie presenti nel territorio, maggiormente concentrate nella zona del Delta del Po e lungo l’asta del Po e dei suoi rami.



























REALIZZAZIONE DI PINO SCHIESARI ALIAS PINOVISION

IMMAGINI DEL PO E DEL SUO DELTA ATTUALE E DEL PASSATO